Si è conclusa nell'entusiasmo e nell’augurio per un anno ricco di condivisione e natura la quinta Giornata Montana della Gioventù, tenutasi la scorsa domenica 3 giugno presso la Casa San…
IL RISTORANTE LE TERRAZZE APRE AD OLLOMONT
In occasione della quinta Giornata Montana della Gioventù, che si è tenuta la scorsa domenica 3 giugno presso la Casa San Cristoforo ad Ollomont, è stato inaugurato il ristorante Le…
GMG 2018: IL FESTIVAL INTERNAZIONALE CORALE GRAN SAN BERNARDO
Manca ormai pochissimo alla quinta edizione della Giornata Montana della Gioventù, evento organizzato da Pro Domo Impresa Sociale in collaborazione con l’Associazione S.I.M. Onlus , che si terrà il prossimo…
GMG 2018: CITTADELLA DEI GIOVANI E CSV ONLUS VALLE D’AOSTA
La Giornata Montana della Gioventù, che si terrà domenica 3 giugno presso la Casa per ferie San Cristoforo ad Ollomont, giunge alla quinta edizione. Un evento che porta con sé…
GMG 2018: OSPITALITÀ RELIGIOSA ITALIANA
Ormai manca davvero poco alla quinta edizione della Giornata Montana della Gioventù: il 3 giugno si avvicina e noi siamo più pronti che mai. Lo è anche l’Associazione no-profit Ospitalità…
GMG 2018: ÉCOLE DU ROCK
Sarà tra le realtà ospiti della Giornata Montana della Gioventù, in programma il prossimo 3 giugno ad Ollomont, Valle d’Aosta, presso la Casa San Cristoforo, e animerà l’evento con la…
GMG 2018: UNA CICLOSTAFFETTA DA LODI A OLLOMONT
Sabato 2 giugno, un giorno prima della quinta edizione della Giornata Montana della Gioventù, partirà da Lodi una ciclostaffetta dal sapore antico ed evocativo. La meta finale sarà Ollomont e…
GMG 2018: L’IMPORTANZA DI FARE RETE
La Giornata Montana della Gioventù, che si terrà il 3 giugno presso la Casa San Cristoforo ad Ollomont, compie quest’anno cinque anni. È un periodo di tempo importante, che segnala…
GMG 2018: MONSIGNOR RINO FISICHELLA
A un giornalista, in un’intervista di alcuni anni fa, disse che ai giovani bisognava ricordare che “senza Dio non c’è campo”: utilizzava una persuasiva metafora che aveva usato di fronte…
GMG 2018: FRANCESCA CANEPA
“Ogni volta che mi trovo a scrivere o a raccontare qualcosa su di me si pone sempre il problema di dare una definizione, trovare una parola che in qualche modo…
GMG 2018: pronti a partire?
Ormai manca davvero poco: la Giornata Montana della Gioventù si terrà domenica 3 giugno presso la Casa San Cristoforo ad Ollomont, arrivando così alla sua quinta edizione. Si tratta, per…
TURISMO SOSTENIBILE IN MONTAGNA: IL DOSSIER DI LEGAMBIENTE
In aprile, Legambiente ha prodotto il dossier “Nevediversa”, un documento-fotografia della situazione del turismo sostenibili nei paesaggi montani italiani. Il report si propone di analizzare i numeri di una montagna…
HERVÉ BARMASSE: NON COSI LONTANO
“Forse perché scritto nel mio dna, forse perché è ciò che vedo tutti i giorni da quando sono bambino tutte le volte che varco la soglia di casa, la montagna…
IL FESTIVAL LE MOTS DI AOSTA: SE IL TEMA È LUNGIMIRANZA
Segnaliamo con interesse la nona edizione del Festival Le Mots di Aosta, che si terrà nel capoluogo della regione dal 20 aprile al 6 maggio. La location sarà piazza Chanoux,…
L’ALTA VIA DELLA VALLE D’AOSTA N. 1: L’EQUILIBRIO TRA UOMO E NATURA
L'Alta via della Valle d'Aosta n. 1, in francese Haute route n. 1 de la Vallée d'Aoste, detta anche Alta via dei Giganti, è uno dei percorsi di trekking facilmente…
IL PERCORSO DELLA MEMORIA: ENTRARE NELLA STORIA
Uno degli aspetti che, attraverso questo blog, vorremmo raccontare sempre di più riguarda la molteplicità di esperienze che la montagna, in Valle d’Aosta come in Lombardia, è in grado di…
WALTER BONATTI: UN UOMO È QUELLO CHE VUOLE ESSERE
Da appassionati di montagna, in quest’epoca che forse ha reso più complesso e conflittuale il nostro rapporto con la natura, sentiamo spesso il bisogno di rallentare. Appena il passo si…
DON MAURIZIO PATRICIELLO, IL PRETE DELLA TERRA DEI FUOCHI
A due mesi esatti dalla quinta edizione della Giornata Montana della Gioventù, che si terrà il 3 giugno a Ollomont, oggi vogliamo presentare uno degli ospiti che interverrà alla manifestazione:…
REINHOLD MESSNER: IN MONTAGNA NON C’È NULLA DA CONQUISTARE
Per molti è il più grande alpinista di tutti i tempi, una sorta di uomo senza limiti e una star dell’estremo: tuttavia è proprio parlando di limiti che Reinhold Messner…
LA GIORNATA MONTANA DELLA GIOVENTÙ ARRIVA ALLA QUINTA EDIZIONE
Oggi, con la primavera ormai alle porte, vogliamo cominciare a scaldare cuori ed entusiasmo per l’evento Pro Domo Impresa Sociale più importante dell’anno: la 5° edizione della Giornata Montana Della…
GIOVANI E IL NO PROFIT: QUANDO IL LAVORO DIVENTA BENEFICIO PER TUTTI
Oggi condividiamo questa intervista a Roger Abravanel, autore dei libri “Meritocrazie” e “Regole” e uno dei massimo esperti di no profit, meritocrazia e formazione dei giovani. Il progetto Pro Domo…
LEGGENDE E MITI DELLA TRADIZIONE POPOLARE VALDOSTANA: QUANDO LA MONTAGNA RACCONTA
Vivere una terra autenticamente significa anche conoscerne le tradizioni e le suggestioni popolari. È da lì che spesso arriva il bagaglio umano che, anche soltanto attraversando regioni come la Lombardia…
ALLA SCOPERTA DEI BORGHI BRESCIANI
Esiste, non lontano dalle strutture Pro Domo Casa Saviore, Casa Ponte e Casa Alpe Pezzeda, una Lombardia tutta da scoprire, lontana dalle trafficate rotte turistiche e ricca di fascino. La…
ELOGIO DELLA DECRESCITA VOLONTARIA: CIASPOLARE
La magia di vivere la montagna lentamente, assaporandola passo dopo passo: di questo parliamo quando parliamo di ciaspolate. Ma quanti noi sanno di cose si tratta e quanti di noi…
GRAN SAN BERNARDO D’INVERNO? SI PUÒ
Il Gran San Bernardo unisce Svizzera e Italia: si eleva in un valico frequentemente spazzato dal vento e dalla neve, arrivando a 2472 m. I Romani, che gli diedero il…
I BORGHI DELLA VALLE D’AOSTA, TRA STORIA E NATURA
La Valle d’Aosta, dove la Pro Domo conta ben due delle sue più importanti case per ferie, è una terra di confine, delimitata dalle vette più alte d’Italia: scenari di selvaggia…
PAOLO COGNETTI E LA MONTAGNA
https://www.youtube.com/watch?v=U2KOwmud_6c Vivere la montagna è anche raccontarla attraverso la sensibilità e le parole di chi, come noi alla Pro Domo, la conosce nel profondo. Oggi abbiamo voglia di condividere con…
CASA DON ANGELO CARIONI, TRA ANTICHI PELLEGRINAGGI E MERAVIGLIE DELLA MONTAGNA
La casa per ferie Don Angelo Carioni si trova a 2208 metri, nella località Cantina/ Fonteinte (comune di Saint Rhémy en Bosses). È la prima struttura italiana di ospitalità lungo…
L’IMPRESA SOCIALE COME ESPERIENZA DI SCAMBIO
In un Paese come l’Italia, nel 2018, cosa significa parlare d’impresa sociale? È un interrogativo che anche il progetto Pro Domo, proprio per la sua natura sociale, si è posto…
Ollocamp 2018 – Campo di volontariato
Ollocamp 2018 è il secondo campo di volontariato per ragazzi giovani e adulti che si svolge a Ollomont dal 27 aprile sera sino 1 maggio. Vieni con noi a sbrigare…
MILENA
MILENA Chi scrive la conosce da tanti anni, e delle tante vesti che ha indossato, questa è quella in cui Milena splende di più: di gentilezza, d’impegno, di convinzione. Non…
TORNARE ALLA MONTAGNA
Era molto tempo che non tornavo a camminare in montagna. A volte capita che certe esperienze rimangano indietro, mentre le nostre vite corrono in avanti, asserragliate dai ritmi e dalle…
Vivere il turismo sociale
Il 24 e il 25 gennaio scorsi, si sono riuniti a Mantova i Cts (Centro Turistico Acli) del Nord Italia. L’incontro si è intitolato “Dal turismo sociale all’impresa sociale del…
Alberto
Alberto è una montagna. Una montagna d’uomo, di passione, d’idee, e sembra che la scrivania a cui è seduto sia soltanto un impiccio. Ti guarda e racconta con semplicità del…