Chi siamo – Pro Domo Case per gruppi in vacanza e turismo sociale in montagna
Operiamo nel settore del turismo e offriamo un’esperienza di socializzazione, crescita individuale e di gruppo, proponendo case per ferie immerse nella natura.
La PRO DOMO impresa sociale SAS opera nel settore del turismo con lo scopo di offrire un’esperienza di socializzazione, crescita individuale e di gruppo, grazie alla vasta proposta di case per ferie immerse nella natura. La promozione del turismo in montagna è legata alla ricerca ed all’erogazione di servizi culturali a sostegno di attività educative, formative, di tutela dell’ambiente e di particolare utilità etico-sociale.
La proposta degli alloggi si sviluppa così fra ospitalità per gruppi, campi scuola, turismo sportivo, case vacanze e case per ferie adatte a soddisfare tutti i bisogni dei suoi ospiti.
Le strutture sono pensate per garantire momenti di socialità, studio, divertimento e condivisione con proposte sia per famiglie che per gite scolastiche o per gruppi e viaggiatori che desiderano esplorare percorsi religiosi e organizzare settimane bianche. Il Turismo Sociale è un servizio accessibile a tutti, ma anche un momento di scambio e scoperta.
La gestione di PRO DOMO cerca di trasmettere passione e rispetto per i luoghi che abita. Le case a disposizione sono:
- La Casa Don Angelo Carioni, il Rifugio del Pellegrino e l’Enoteca Enoetica lungo la via Francigena a 2208mt nella valle del Gran San Bernardo (AO), in Valle D’Aosta.
- La Casa Ponte a Ponte di Legno (BS), in Valle Camonica
- La Casa Alpe Pezzeda a Collio, in Alta Val Trompia (BS)
- La Casa Saviore, a Saviore dell’Adamello (BS)
- La Casa San Cristoforo, ad Ollomont (AO)
- La Casa Casembola, Borgo Val di Taro (PR)
PRO DOMO Impresa sociale SAS realizza i suoi progetti favorendo l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e/o disabili.
Questo avviene tramite un’educazione al lavoro e a una formazione specifica, che i soggetti possono mettere in pratica direttamente sul campo.
Fare impresa sociale, per PRO DOMO, significa investire costantemente le proprie risorse nell’inclusione e nel sostegno di chi invece rischierebbe di restare emarginato, affinché possa sentirsi parte attiva ed equilibrata di un progetto di socializzazione e integrazione.